Tutte le foto presenti sul sito, sia nelle gallerie del Portfolio che quelle della sezione Racconti, sono disponibili per essere stampate, per pubblicazioni su riviste o per qualsiasi altra esigenza.
Prima dell’avvento dell’era digitale, la stampa di una fotografia era il fine ed ultimo scopo del fotografo, che la divulgava attraverso l’esposizione materiale, al contrario oggi la condivisione di una fotografia è sopratutto lo scambio di informazioni digitali attraverso il web. Ogni giorno sono milioni le foto condivise sul web, ma nonostante la facilità di accesso e condivisione possa aumentare enormemente il numero di visitatori, questa è piuttosto anemica ed insapore e viene presto dimenticata dalla nostra mente. La condivisione di una fotografia stampata, lascerà sicuramente qualcosa di più all’interno dell’osservatore che ha toccato con mano e visto dal vivo l’opera ultima del fotografo.
Tutte le mie foto vengono stampate da un laboratorio fotografico professionale, con certificato Epson Digigraphie, specializzato in stampa fine art e realizzazione di stampe e pannelli per mostre fotografiche, stampa portfolio professionali, stampa bianco e nero. Ogni singola stampa sarà provvista del suo certificato di qualità rilasciato dallo stesso laboratorio.
A seconda dei propri gusti ed esigenze sarà quindi possibile scegliere, oltre naturalmente alla grandezza della stampa stessa , il tipo di carta su quale stampare la foto ed il tipo di supporto. Esistono innumerevoli tipi di carta fotografica, il laboratorio a cui faccio riferimento utilizza esclusivamente carta fotografica di elevata qualità e certificata , come ad esempio Hahnemuhle Photo Pearl 310 gr. o Epson Premium Glossy 250 gr come carte satitanate, la baritata ILFORD Galerie Prestige Gold Fibre Silk 310 gr o carte FineArt Hahnemuehle Museum Etching, Photo Rag Bright White, Torchon, FineArt Baryta. Oltre alla classica stampa su carta è possibile anche la stampa su Tela sia lucida che opaca.
Ogni foto sarà naturalmente accompagnata dal relativo supporto, il quale può variare in base sia alle esigenze e gusti dell’acquirente ma anche al tipo di carta scelto e alla dimensione della stampa stessa. Si può scegliere tra pannelli in Gatorfoam ( 10 o 19 mm di spessore) o in alluminio del tipo Dibond (2mm di spessore) oppure la classica Cornice, con o senza passpartout e/o vetro e di legno o alluminio in vari colori. Per le stampe su tela è naturalmente consigliata una intelaiatura su cornice in legno.
Il prezzo di una singola stampa naturalmente varierà in funzione della carta e del supporto scelti. Per effettuare un ordine è possibile utilizzare il modulo di contatto nella relativa sezione indicando la fotografia a cui si è interessati.